Griot
Trovatori, menestrelli errabondi, intrattenitori pubblici. Il nome griot deriva dal francese, ma i Bamana del Mali li chiamano dieli, termine associato alla trasmissione del sangue: come il sangue, i griot pervadono il sistema sociale, tramandando la conoscenza.
Oasi
L’acqua in Sahara è un problema serio.
Il geografo greco Strabone (60 a.C. - 23 d.C.) osservava già molti secoli fa che “la Libia assomiglia a una pelle di pantera perché è disseminata di concentrazioni...
Rinoceronte
Al mondo ci sono cinque specie di rinoceronti esistenti, due delle quali vivono in Africa: il rinoceronte bianco e il rinoceronte nero.
In realtà entrambe le specie hanno lo stesso uniforme colore grigio. E allora,...
Cannibali
Il problema del mangiare carne umana ha sempre affascinato morbosamente sia gli europei che gli arabi; anche i personaggi dotati normalmente di spirito critico e notevole preparazione scientifica di fronte al problema dell'antropofagia tendono...
Piattello labiale
L'abitudine di forare le labbra per inserirvi oggetti a scopo decorativo è diffusa in molte zone del mondo.
In Africa però solo i Mursi, i Surma e i Sara-Kobo del Ciad hanno sviluppato quest’usanza in...
Dune e deserto
Le dune, mito e magia del Sahara, sono «classificate» dagli esperti secondo quattro tipi fondamentali.
Le dune longitudinali, dette seif (disegno 1), caratterizzate da ripide creste a lama di coltello, sono prodotte da forti venti...