Lentamente intorno al mondo
Hanno deciso in un giorno di mollare tutto per vivere un’avventura attraverso 15 paesi, spostandosi per la maggior parte via terra. Un viaggio esperienziale in cui Stefano Sburlati e Giulia Paola Bruno hanno campeggiato fra i mongoli, praticato la meditazione vipassana, lavorato in un ostello, realizzato trekking ad alta quota. Un anno vissuto pienamente.
In Vespa giriamo il mondo
È una storia a due ruote quella di Mario Pecorari e Sandra Carozzi, che insieme hanno già percorso 150 mila chilometri in giro per il mondo, sempre a bordo del loro fedelissimo scooter. Fedelissimo, sì, ma non troppo, tanto da essersi guadagnato il nomignolo di Crodi, abbreviazione di “crodiga”, una parola in dialetto triestino. Cosa significa, ce lo raccontano nell'intervista.
A cavallo, in un mare di erba
500 giorni sotto le stelle. Paola Giacomini partirà per una lunghissima cavalcata in solitaria dalla Mongolia alla Polonia passando attraverso la Siberia e le pianure dei grandi fiumi della Russia Europea. Da Harhorin a Cracovia, dove i Tartari hanno lasciato la traccia più occidentale delle loro conquiste.
La mia vita è un viaggio in bici
E se un marito dicesse alla moglie: “Vorrei andare in bici a Capo Nord?”. Alcune sgranerebbero gli occhi, altre penserebbero a uno scherzo, altre ancora farebbero scintille. Ma ci sono anche donne che risponderebbero semplicemente: “Certo, perché non lo fai?”.
Ed è così che Mirko Caravita ha deciso di partire.
Io parto, chi viene con me?
Dal furgoncino Lego a quello vero il passo è breve. O almeno lo è per Davide Cammisa, laureando in ingegneria navale a Napoli, che dopo aver fantasticato per anni ha finalmente deciso di regalarsi quei sei mesi tanto sognati in cui girare l’Europa a bordo di un furgone camperizzato.
Da sud a nord, divido la terra a metà
20 mila chilometri a bordo dei mezzi pubblici e altri 7 mila in autostop. È questo il bilancio della traversata africana affrontata da Carlo Taglia, il “vagamondo” famoso per viaggiare senza prendere aerei, impegnato adesso nell'ultimo capitolo dell'impresa: raggiungere Capo Nord per concludere il suo viaggio.
Siamo donne, che forza!
“Partite senza paura: il mondo ha molto da regalarvi…”. Vienna Cammarota esorta le donne a viaggiare, lei che in tre mesi ha camminato per 1600 chilometri dalla Boemia a Paestum e adesso la attendono i restanti 900, fino a Messina, per concludere un viaggio ispirato al Grand Tour di Johann Wolfgang Goethe.
Tenetevi forte, sto per partire
Mi chiamo Claudio Moja e ad aprile partirò in solitaria per un viaggio a piedi di oltre 30 mila chilometri attraverso 30 stati. Mi accompagnerà uno zaino di 25 chili su ruote, che per tre anni trasporterà tutto ciò che mi occorre: viveri, tenda, attrezzatura tecnologica, fornello, kit di pronto soccorso.
A piedi lungo la via del Sale nutrendosi di erbe spontanee
Lorenzo Buscaino ha deciso di percorrere a piedi la Via del Sale da Varzi a Portofino, senza un euro in tasca e soprattutto senza cibo nello zaino. Nei giorni di cammino mangerà solo erbe spontanee, trovate nei boschi, sui margini dei sentieri, vicino ai corsi d’acqua.
I segreti per diventare reporter
Reporter di viaggio, un mestiere affascinante che profuma di terre lontane, antiche tradizioni, usanze non comuni.
Ludovico de Maistre presenta Travel Film School, il corso di formazione online che fornisce strumenti e consigli pratici per trasformare la passione per i viaggi in una professione.
Ludovico de Maistre presenta Travel Film School, il corso di formazione online che fornisce strumenti e consigli pratici per trasformare la passione per i viaggi in una professione.
33 isole in barca a vela
Da Ustica a Venezia, alla riscoperta delle isole minori del Mediterraneo. Lucio Bellomo partirà per un periplo dell’Italia con l’obiettivo di raccogliere storie di giovani che, spinti da un fortissimo senso di appartenenza, hanno deciso di vivere in quelle isole e di sviluppare progetti ambiziosi e innovativi.
Da una parte all’altra del mondo
Quarantasette anni, giornalista e scrittore, un bel lavoro e tanti interessi, ma non in pace con se stesso. Luca Sciortino decide così di partire per ritrovarsi: un viaggio da Occidente a Oriente tra villaggi sperduti, pastori mongoli e contadini cinesi. Un'avventura di quattro mesi e 10 mila chilometri con una sola regola: niente aerei.