Johann Gottfried Seume
Classicista e filosofo sassone, Johann Gottfried Seume percorse a piedi nel 1802 tutta l'Italia sulle tracce di un sogno. Il suo diario di viaggio è un piccolo capolavoro di antropologia itinerante.
Uomini strade impronte. Una storia del camminare
L'arte del camminare è antica quasi quanto la nostra storia. Paolo Repetto riesce a delinearne una via per riconsegnarci uno spaccato storico-letterario di un gesto così semplice, così naturale ma anche così stupendamente romantico.
Carlo Piaggia, vagabondo del Nilo
Chi era Carlo Piaggia? Un esploratore, un cacciatore, un mercante? Certo, tutto questo e anche qualcosa in più.
Un uomo spinto dalla curiosità per il nuovo e l’Africa fu per lui l'occasione di un'esistenza diversa.
Sven Hedin e i misteri del lago errante
“Da un anno intero io non ho potuto ridere per colpa tua, perché tu mi hai mentito, io non ho avuto nessuna gioia da te, le mie lacrime sono scorse come un fiume. Dio...
Cercando l’Australia. I viaggi di James Cook
Animato da una prepotente vocazione per gli oceani inesplorati, il capitano James Cook partì nel 1768 per il primo dei suoi tre viaggi di scoperta finanziati dalla Royal Geographic Society.
Alexander von Humboldt
Friedrich Heinrich Alexander, barone von Humboldt, nel 1799 sbarcò insieme al botanico Aimé Bonpland a Cumaná, città del Venezuela, per intraprendere il più grande viaggio privato della storia della ricerca scientifica.
L’ultimo lago
Il conte Teleki von Szeck era un nobile asburgico di rango: bon vivant, piuttosto bene in carne (gli africani lo chiamavano Bwana Tumbo, il “Signor Pancia”), di carattere socievole e buon conversatore. Celibe fino...
Amy Johnson, l’aviatrice dei record
Le donne di ogni epoca hanno viaggiato in lungo e in largo per passione, necessità o missione.
Per l'aviatrice inglese Amy Johnson, sono stati soprattutto la distanza e il mezzo di trasporto ad accendere la sua passione per i viaggi.
Ida Pfeiffer, la viaggiatrice solitaria
Sin da piccola Ida Pfeiffer divora libri che parlano di evasione, cambiamento, viaggio come uscire fuori dal quotidiano. Intorno al 1842, ormai quarantacinquenne, inizia a girare il mondo per soddisfare la sua curiosità e allontanarsi dalla limitata realtà femminile viennese.
Louise Arner Boyd, la donna di ghiaccio
Cosa fareste con una eredità di 3 milioni di dollari? Louise Arner Boyd non ha esitato neppure un secondo, ha fatto le valigie ed è diventata la prima donna a sorvolare il Polo Nord.
Il viaggio al Tibet di Padre Cassiano Beligatti
1738-1745. Portavano la parola e l'evangelo del Cristo in capo al mondo, patendo umiliazioni, difficoltà, soprusi.
Non hanno avuto troppo successo visto che si sono trovati dinanzi la diffidenza e poi l'aperta ostilità dei religiosi...
Donne con la bussola
Viaggio è maschile o maschilista? Da Freya Stark a Louise Arner Boyd, da Léonie d’Aunet a Ida Pfeiffer, sono state centinaia le donne che hanno avuto il coraggio di rovesciare gli stereotipi ed esplorare luoghi lontani.