Maria Clara Restivo
Nata nell'ottobre 1986 e vive a Torino. Con l’Associazione “E.le.Menti” scrive storie per bambini e poi le racconta ad alta voce. Da diversi anni collabora con la Scuola Holden dove insegna storytelling. Quando può cammina e, da qualche anno, le piace raccontare il profumo che il viaggio le lascia addosso. Nel luglio del 2017 ha pubblicato il suo primo libro "La strada da fare - in cammino nella regione che (non) c'è", edito da Neo Edizioni.
Un’altra estate FuoriRotta
Ci sono viaggiatori che ancora conservano accesa la curiosità non soltanto di vedere ma di conoscere, aperti all’imprevisto e ben disposti verso l’inatteso. Questo è lo spirito di chi ha deciso di partecipare al progetto FuoriRotta, questa è l’idea di chi ha vinto il bando 2018. E adesso è pronto a partire.
Flamenco, Siviglia e altri viaggi
Casa del Flamenco. Un’istituzione, qui a Siviglia. Mi sono fatta consigliare uno spettacolo accessibile e di buon livello, non è così facile in una città assediata tutto l’anno da turisti. Di spagnolo, infatti, non c’è nessuno, nessuna sibilante sul finale di parola, per lo meno qui, dal mio posto sul soppalco con ottima vista.
Gibilterra. Fuori tempo, fuori spazio
Da questa parte c’è una lunga fila di macchine che attende senza lamenti il permesso per entrare, lungo Avenìda Prìncipe de Asturias: qui ancora profumo di Spagna. L’altra parte per ora non è che uno sperone di roccia massiccio e imponente oltre le reti metalliche, il Monte di Tariq, trampolino per l’Africa.
Compiere trentun anni in Andalusia
Quando ho prenotato il volo per Malaga, non sapevo che un viaggio mi avrebbe restituito, a suo modo, un bilancio. Compiere trentun anni in Andalusia ha significato questo: lasciare il protagonismo del giorno del compleanno a qualcos’altro, al viaggio forse, e accorgermi che lì dentro c’ero anche io.
Il viaggio di ritorno
Tornare, è questo il viaggio più difficile. Eppure è proprio il momento del rientro, quello in cui ci si misura con un mondo rimasto in attesa – il nostro –, che il viaggio si fa ricchezza, diviene esperienza da cui attingere, conoscenza per migliorarsi.
Il viaggio di ritorno è la possibilità del daccapo, la promessa di un inizio.