Massimo Bocale
Discesa al lago nero di El Sod
Di ritorno dal profondo sud dell’Etiopia, una breve deviazione da Dubuluk ci permette di raggiungere a circa 1430 metri di quota El Sod, un cratere vulcanico che si apre a filo della pianura erbosa. Scendiamo al suo interno per una ripida e sdrucciolevole mulattiera fino ad arrivare a un piccolo lago dalla forma quasi circolare da cui da sempre i Borana estraggono dal fondo melmoso grandi quantità di sale nero.
Il fascino della conchiglia cauri
Usata come moneta in vaste aree dell’Africa, la conchiglia cauri fu la base di un vero e potente sistema monetario, universalmente riconosciuto fino agli inizi del XX secolo. Terminata l’illustre e millenaria epopea africana della cypraea moneta ne iniziò un’altra altrettanto gloriosa e raffinata: l’utilizzo nella decorazione.
Giochi e giocattoli dell’Africa
Se la voglia di giocare è di tutti i bambini indifferentemente dal tipo di società, dall’etnia o dalle fede religiosa professata, quella di costruire il proprio giocattolo è, invece, una necessità dei bambini del sud del mondo. E in questo, la capacità dei bimbi africani di ideare e costruire artigianalmente i propri giocattoli, è sorprendente.
Colombia. Il mercato di Silvia
I campesinos pur di raggiungere e visitare il mercato sono disposti a percorrere anche parecchi chilometri in sella a vecchie motociclette o a bordo di auto scassate o dei simpatici Chivas, gli autobus artigianali di legno dalle tinte sgargianti con i finestrini trasformati in porte per accedere alle panche.
Silvia, villaggio degli indios Guambianos
Partiamo da Popayan, candida città coloniale situata a 1.737 m di quota, per raggiungere a 2.800 m il villaggio di Silvia, distante circa sessanta chilometri. Lo scopo dell’escursione è visitare il pittoresco mercato locale, che per la qualità e quantità di merce esposta attira da sempre moltissima gente.