Redazione
Punto a capo
Racconto di un viaggio FuoriRotta #6
Un viaggio migratorio capovolto che parte da nord e si conclude a sud, dall’Europa al Mali, storico crocevia sociale e culturale dell’Africa sub-sahariana. Michele Cattani e Mattia Bertolini lo hanno percorso mettendosi in ascolto di tutte quelle voci e di quelle domande che hanno animato il loro passaggio. Un viaggio alla ricerca di un inizio, il verso dipende da che lato lo si guarda.
Un viaggio migratorio capovolto che parte da nord e si conclude a sud, dall’Europa al Mali, storico crocevia sociale e culturale dell’Africa sub-sahariana. Michele Cattani e Mattia Bertolini lo hanno percorso mettendosi in ascolto di tutte quelle voci e di quelle domande che hanno animato il loro passaggio. Un viaggio alla ricerca di un inizio, il verso dipende da che lato lo si guarda.
Cammino dei Briganti, 100 km tra Lazio e Abruzzo
Mi chiamo Andrea Colarieti e ho percorso il Cammino dei Briganti in solitaria. Ho camminato in mezzo alla natura, dormito in tenda nei boschi, ascoltato storie di briganti raccontate dai discendenti che ancora oggi vivono in queste splendide e incontaminate zone. Ho incontrato persone meravigliose che, incrociando il mio sguardo perso e affaticato lungo il Cammino, mi hanno aiutato anche solo con un sorriso e l’augurio di “Buona strada!”.
Onda su onda, verso la seconda Polonia
Racconto di un viaggio FuoriRotta #5
Ha il volto di una donna, la seconda anima della Polonia. Ha il volto di tutte le donne che hanno deciso di interrompere la propria gravidanza e che lottano per non doverlo più fare di nascosto. È un viaggio difficile quello intrapreso da Alice Chiarei, Mara Biagiotti, Francesca Bonfada, Francesco Brusa perché pieno di silenzi necessari per avvertire il rumore assordante della violenza.
Ha il volto di una donna, la seconda anima della Polonia. Ha il volto di tutte le donne che hanno deciso di interrompere la propria gravidanza e che lottano per non doverlo più fare di nascosto. È un viaggio difficile quello intrapreso da Alice Chiarei, Mara Biagiotti, Francesca Bonfada, Francesco Brusa perché pieno di silenzi necessari per avvertire il rumore assordante della violenza.
Laissez faire, laissez passer
Racconto di un viaggio FuoriRotta #4
Il viaggio è da sempre un contratto stipulato con i confini. Prima di tutto i nostri, quelli che ci reclamano alla sedia, all'abitudine rassicurante. Poi ci sono le barriere dell'incontro, quelle della natura e quelle che da uomini abbiamo costruito in società. Il viaggio di Mattia Battistelli, Lorenzo Cremonini, Giovanni Scionti racconta di quel muro che separa il mondo da un altro mondo.
Il viaggio è da sempre un contratto stipulato con i confini. Prima di tutto i nostri, quelli che ci reclamano alla sedia, all'abitudine rassicurante. Poi ci sono le barriere dell'incontro, quelle della natura e quelle che da uomini abbiamo costruito in società. Il viaggio di Mattia Battistelli, Lorenzo Cremonini, Giovanni Scionti racconta di quel muro che separa il mondo da un altro mondo.
Tra il mare e i monti in Bulgaria
Racconto di un viaggio FuoriRotta #3
C'è un aspetto del viaggio che è in via d'estinzione. La specie a rischio si chiama immersione nella vita di comunità: chiede l'abbandono di sé nel senso di fiducia nell’altro e non ha nulla a che vedere con i ritmi sostenuti dei tour “dieci-cose-da-fare-a". Il viaggio di Marco Schiavon e Ana Catarina Carvalho Moura si immerge nella spiritualità della Fratellanza Bianca Universale.
C'è un aspetto del viaggio che è in via d'estinzione. La specie a rischio si chiama immersione nella vita di comunità: chiede l'abbandono di sé nel senso di fiducia nell’altro e non ha nulla a che vedere con i ritmi sostenuti dei tour “dieci-cose-da-fare-a". Il viaggio di Marco Schiavon e Ana Catarina Carvalho Moura si immerge nella spiritualità della Fratellanza Bianca Universale.
In loco d’ogne luce muto
Racconto di un viaggio FuoriRotta #2
C'è troppa luce intorno e c'è troppa luce sotto. C'è troppa luce anche sopra, che per vedere le stelle, ormai bisogna partire, prendere la macchina e guidare: l'unica cosa che è sempre sopra di noi ci richiede di allontanarci da noi per essere vista. Il cielo. Il viaggio di Giampiero Vietti narra questo spostamento, una ricerca del cielo, del buio e del suo contrario.
C'è troppa luce intorno e c'è troppa luce sotto. C'è troppa luce anche sopra, che per vedere le stelle, ormai bisogna partire, prendere la macchina e guidare: l'unica cosa che è sempre sopra di noi ci richiede di allontanarci da noi per essere vista. Il cielo. Il viaggio di Giampiero Vietti narra questo spostamento, una ricerca del cielo, del buio e del suo contrario.
Loricato, piante che raccontano la Basilicata
Racconto di un viaggio FuoriRotta #1
Ci sono voci che solo alcuni possono udire. Sono le voci delle piante, la memoria storica dei nostri luoghi che, con un’altra lingua, ancora raccontano il mondo com’era e, con la loro capacità di andare in profondità, ci suggeriscono come sarà. Il viaggio di Fabrizio Gerardo Lioy racconta questo, di come il verde sia molto più di un colore, suggerendoci sottovoce il coraggio di attraversarlo.
Ci sono voci che solo alcuni possono udire. Sono le voci delle piante, la memoria storica dei nostri luoghi che, con un’altra lingua, ancora raccontano il mondo com’era e, con la loro capacità di andare in profondità, ci suggeriscono come sarà. Il viaggio di Fabrizio Gerardo Lioy racconta questo, di come il verde sia molto più di un colore, suggerendoci sottovoce il coraggio di attraversarlo.
Vudu, culto e riti di una religione
Il sole sta per tramontare nel tempo veloce che i tramonti hanno in Africa. In un cortile di terra battuta, stiamo aspettando il re e la regina del vudu mentre i suonatori di tamburi sacri si preparano. Saranno loro, col suono delle percussioni, a chiamare gli Spiriti, in questo caso Xanghò, il potente vudu del fulmine e del fuoco.
Arte africana fra tradizione e modernità
Un viaggio nell’arte africana e nella pittura in continuità con le tematiche proprie della tradizione. Con la Mostra La danza degli spiriti, il Museo Africano di Verona presenta la Collezione Albertino-Alberghina arricchita di numerose opere pittoriche di artisti africani contemporanei. Dal 6 ottobre al 9 dicembre 2018.
Bengkala, villaggio della lingua dei segni
Tutti conoscono Bali, paradiso turistico dell’Indonesia, ma sono pochi i turisti che conoscono Bengkala, villaggio nel nord dell’isola i cui abitanti parlano con la lingua dei segni. A Bengkala sono coloro che non hanno alcun problema uditivo a essersi adattati allo stile di vita dei non udenti.
Sudan dall’alto
Realizzato da Alte Vedute - Videography Studio di Firenze in collaborazione con Kanaga Adventure Tours, il video sarà presentato in anteprima sabato 9 giugno 2018 presso il Museo Egizio di Torino, nel corso dell'evento Sudan, l’antica Nubia, approfondimento archeologico a cura di Stefano Lucchesi e Alice Salvador.
Il Festival del Viaggio fa tredici!
Camminare a piedi nudi alla scoperta della terra e di noi stessi per liberarsi dallo stress quotidiano e darsi un po’ di pace fisica e interiore. La scalzeggiata è un’emozione da provare, una delle tante iniziative da vivere nei giorni del Festival del Viaggio, dal 1 al 14 giugno a Firenze e dal 9 al 16 giugno a Palermo.